Un viaggio inaspettato tra la costa inglese e un Mondo Segreto alla ricerca dell’innocenza perduta di un’intera generazione.
17,00€
È da poco iniziata la Prima guerra mondiale e per gli inglesi sotto i trent’anni il futuro sembra un accessorio imperscrutabile. Solo il presente conta ed è imperativo trarne il meglio. Così la giovane Jay Martin scappa dalla sua Famiglia stramba, invadente e benestante per rifugiarsi nella semplicità dei quartieri popolari di Londra e vivere tra la gente della classe operaia, facendo la bigliettaia sui bus. Il fratello Kew, in congedo dal fronte, riesce a scovare Jay nella sua nuova e umile dimora. Lei lo implora di preservare la sua ritrovata libertà e di non rivelare dove si trova alla Famiglia. Ma nulla può impedire ai loro ex tutori, l’eccentrica scrittrice Lucciola Martin e il marito Gustus, di partire alla ricerca di Jay, utilizzando gli indizi tratti dalle lettere che lei scrive per tranquillizzarli. Il problema è che quelle lettere sono state fabbricate dalla straordinaria immaginazione della ragazza e parlano di una Casa a picco sul mare da qualche parte lungo la costa inglese e di un Amico Segreto, con buona pace della reputazione di Jay. Tra personaggi a dir poco anticonvenzionali e un viaggio che finisce per assomigliare a una sconclusionata ricerca del sacro Graal, Benson ci svela le contraddizioni di una generazione che, forse per la prima volta nella storia, deve fare i conti con la realtà che altri hanno pensato per essa, lasciandosi alle spalle il potere salvifico dei sogni e della fantasia e il nido sicuro del proprio mondo interiore.
Stella Benson
Stella Benson (1892-1933) è stata una scrittrice e femminista britannica, autrice di romanzi, poesie e letteratura di viaggio. Ha partecipato a Londra al movimento per il suffragio femminile e durante la Prima guerra mondiale ha prestato servizio in supporto delle famiglie più disagiate dell’East End.
Pubblicato per la prima volta nel 1917, alla cruciale congiuntura tra vittorianesimo e modernità,
Nessuna tempesta incresperà il mio mare è senza dubbio uno dei romanzi più insoliti e commoventi ambientati nel fronte interno britannico della Prima guerra mondiale.
Dicono di lei…
Leggi tutto“Benson rappresenta l’equivalente narrativo della geometria differenziale… È abile nell’affrontare il tema profondo riguardante la relazione tra percezione e realtà, con cui si stava cimentando nientemeno che Ludwig Wittgenstein all’incirca nello stesso periodo. Precorritrice misconosciuta di tanta narrativa post-modernista che sarebbe stata realizzata dopo la Seconda guerra mondiale.”
Brad Bigelow, Neglected Books
INDICATO: per chi ama rifugiarsi in mondi segreti, dove tutto è perfetto, e cede spesso alla necessità di evadere.
POSOLOGIA: assumere dosi abbondanti, almeno una volta al giorno.
EFFETTI COLLATERALI: tendenza ad assentarsi dalla realtà in stati catatonici di onirico stupore.